MUD semplificato e MUD ordinario

Quando si parla di Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, è importante sapere che non esiste un’unica modalità di presentazione. La normativa prevede principalmente due percorsi: il MUD Ordinario e il MUD Semplificato. Capire la differenza è fondamentale per scegliere la procedura corretta per la propria attività e garantire la conformità agli obblighi del MUD Telematico.

Di seguito le caratteristiche di entrambe le modalità, chiarisce chi fa il MUD semplificato e ne illustra vantaggi e limiti.

Cos'è il MUD ordinario?

Il MUD Ordinario rappresenta la procedura standard e più completa per la dichiarazione ambientale annuale dei rifiuti. Si articola in diverse “Comunicazioni” che coprono specifici flussi o soggetti:

  • Comunicazione Rifiuti Speciali
  • Comunicazione Veicoli Fuori Uso
  • Comunicazione Imballaggi (Sezione Consorzi / Sezione Gestori Rifiuti di Imballaggio)
  • Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Edili (RAEE)
  • Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
  • Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche  (AEE)  

 

Questa modalità richiede la raccolta e l’inserimento di dati molto dettagliati, inclusi i quantitativi per singolo codice CER, le informazioni complete sui trasportatori e sugli impianti di destinazione, le operazioni di recupero (R) o smaltimento (D) effettuate, ecc. È la procedura obbligatoria per la maggior parte dei soggetti tenuti alla dichiarazione, come gestori di impianti, trasportatori, intermediari e gran parte dei produttori di rifiuti (specialmente se pericolosi o se non si rientra nei criteri di semplificazione).

Cos'è il MUD semplificato (Comunicazione Rifiuti Semplificata)?

Il MUD Semplificato, il cui nome tecnico corretto è Comunicazione Rifiuti Semplificata, è un’alternativa più snella alla dichiarazione ordinaria, pensata specificamente per agevolare alcune categorie di produttori di rifiuti.

La sua caratteristica principale è la riduzione significativa dei dati richiesti. Invece di fornire dettagli su ogni singolo trasporto o conferimento, chi utilizza la comunicazione MUD semplificata deve generalmente indicare solo i dati anagrafici e le quantità totali annue prodotte per ciascun codice CER, specificando il tipo di operazione di recupero o smaltimento prevalente a cui i rifiuti sono stati avviati.

Chi fa il MUD semplificato: i soggetti ammessi

L’accesso a questa procedura è limitato e definito rigorosamente dalla normativa (tipicamente nelle istruzioni allegate al DPCM annuale). Possono avvalersene esclusivamente i produttori iniziali che soddisfano contemporaneamente tutte le seguenti condizioni:

  1. Producono unicamente rifiuti non pericolosi.
  2. Hanno prodotto, nell’anno di riferimento, un massimo di 7 tipologie diverse di rifiuti (identificate da 7 codici CER).
  3. Per ogni tipologia di rifiuto prodotta, utilizzano non più di 3 trasportatori e conferiscono a non più di 2 impianti di destinazione finale.
  4. I rifiuti sono prodotti nell’unità locale per cui si presenta la dichiarazione.

 

Alcune categorie che potrebbero rientrare in questa casistica, se rispettano tutti i punti sopra, includono piccoli artigiani, attività commerciali o di servizio che producono limitate quantità e tipologie di rifiuti non pericolosi.

Le imprese agricole possono avere regole specifiche, ma generalmente rientrano nella semplificazione se producono rifiuti non pericolosi e rispettano i criteri quantitativi e qualitativi previsti.

Sono esclusi dal MUD semplificato

  • I produttori di rifiuti pericolosi.
  • I gestori di impianti di recupero o smaltimento.
  • I trasportatori di rifiuti.
  • I commercianti e intermediari di rifiuti.
  • I Consorzi istituiti per la gestione di specifici flussi.
  • I soggetti tenuti a presentare altre Comunicazioni MUD (Imballaggi, RAEE, Veicoli, ecc.).

 

Per una visione d’insieme di tutte le categorie tenute alla dichiarazione, puoi consultare il nostro articolo sui soggetti obbligati

MUD Semplificato vs Ordinario: le principali differenze in sintesi

Caratteristica

MUD Semplificato (Comunicazione Rifiuti Semplificata)

MUD Ordinario (Comunicazioni Varie)

Soggetti Ammessi

Produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi (con limiti specifici)

Tutti gli altri soggetti obbligati (produttori pericolosi, gestori, trasportatori, intermediari, consorzi, ecc.)

Dati Richiesti

Meno dettagliati (totali annui per CER, tipo operazione R/D prevalente)

Molto dettagliati (dati per singolo trasporto/conferimento, info complete trasportatori/destinatari)

Complessità

Bassa, compilazione più rapida

Alta, richiede più tempo e attenzione

Rifiuti Coperti

Solo rifiuti non pericolosi (max 7 CER)

Tutti i rifiuti (pericolosi e non), più flussi specifici (RAEE, VFU..)

Modalità Invio

Telematica, spesso con compilazione guidata su portali CCIAA

Telematica, spesso tramite file generati da software esterni

 

Per entrambe le modalità, la compilazione MUD avviene per via telematica.

Vantaggi e svantaggi del MUD semplificato

Vantaggi:

  • Semplicità: richiede meno dati e competenze tecniche specifiche.
  • Velocità:la compilazione è notevolmente più rapida.
  • Costi: riduce il tempo dedicato all’adempimento e potrebbe non necessitare di software gestionali avanzati.
  • Minor rischio di errori: meno dati da inserire significa minor probabilità di sviste.

 

Svantaggi:

  • Accesso limitato: riservato a una platea molto ristretta di produttori.
  • Esclusione rifiuti pericolosi: non utilizzabile se si produce anche un solo rifiuto pericoloso.
  • Verifica annuale: bisogna controllare ogni anno se si rientra ancora nei criteri (numero CER, trasportatori, destinatari).

Come presentare la dichiarazione MUD semplificata

La presentazione della comunicazione MUD semplificata avviene generalmente tramite:

  1. Accesso al portale dedicato (es. mudsemplificato.ecocerved.it o sezioni specifiche sui siti delle Camere di Commercio), utilizzando SPID, CNS o CIE.
  2. Compilazione guidata online dei campi richiesti (anagrafica, unità locale, elenco CER prodotti con quantità totale annua e tipo smaltimento/recupero prevalente).
  3. Pagamento dei diritti di segreteria (se dovuti per questa modalità).
  4. Invio telematico della comunicazione firmata digitalmente.
  5. Conservazione della ricevuta.

 

Le istruzioni dettagliate sono solitamente disponibili sul portale stesso o sul sito www.mudtelematico.it.

Conoscere la differenza MUD semplificato e ordinario è essenziale per adempiere correttamente agli obblighi ambientali. Il MUD Semplificato rappresenta un’importante agevolazione, ma è destinata solo a specifici produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che rispettano criteri stringenti. Prima di optare per questa via, è fondamentale verificare attentamente la propria idoneità consultando le istruzioni ufficiali più recenti. Per tutti gli altri soggetti obbligati, inclusi produttori di rifiuti pericolosi, gestori, trasportatori e intermediari, il MUD Ordinario, con le sue diverse comunicazioni, rimane la procedura standard da seguire per la compilazione della Dichiarazione.

Chiedi a Waste Manager:

info@wastemanager.eu

Tel. +39 392 981 0045

La Newsletter di Iway Innovation Srl è gestita e inviata attraverso il servizio newsletter di Mailsenpai, la cui Privacy Policy è consultabile qui.